
IL PEPOSO di PODERE CARCERONI – ORIGINI e RICETTA
Il peposo è un piatto della tradizione che chi è stato da noi conosce bene. Ingredienti semplici, ma dal gusto ben definito, un tuffo nei sapori dell’entroterra toscana da abbinare con un buon vino rosso delle nostre zone nobili.
IL PEPOSO – Curiosità
È un piatto tipico delle colline fiorentine, rinomate per la “terra di Impruneta” un’argilla particolare da cui si ottengono terrecotte e mattoni.
Sono stati proprio gli addetti alla cottura dei mattoni nelle fornaci che hanno creato questa preparazione: in un angolo della fornace, mettevano un tegame di coccio con tutti gli ingredienti e dopo un paio d’ ore il piatto era pronto.
Si narra che, al tempo del Brunelleschi, durante la costruzione della famosa cupola della Cattedrale di Santa Maria in Fiore, che poi è il Duomo di Firenze, i “fornacini” addetti alla cottura dei mattoni facessero largo uso di questa pietanza.
IL PEPOSO – La ricetta
Questa è una delle diverse versioni del piatto, essendo una preparazione popolare: ognuno ha la sua. Ecco la nostra.
Gli ingredienti
- 1 kg di muscolo di chianina
- 4-5 pomodori pelati e tagliati a cubetti
- 1 lt. di Chianti
- 20 chicchi di pepe nero
- 5 spicchi d’aglio vestito
- 1 mazzetto composto da salvia e rosmarino
- sale q.b.
Modalità di preparazione
In una pentola, disponete il muscolo tagliato a cubetti non troppo piccoli. Aggiungete gli spicchi d’aglio non pelati, il sale, il mazzetto di odori e il pepe. Coprite con il vino e fate cuocere a calore moderato, fino a che la carne non risulti estremamente morbida. Tempo previsto, 2-3 ore circa.
Servire caldo, con del pane tostato al momento.
Buon appetito!